Home Tutti gli eventi Ciaspolata la “Magia della Montagna d’Inverno”, 18 gennaio 2025
cielo stellato

Ciaspolata la “Magia della Montagna d’Inverno”, 18 gennaio 2025

CIASPOLATA in VAL FORMICA, la MAGIA DELLA MONTAGNA D’INVERNO

Sabato 18 gennaio 2025, Altopiano di Asiago

RITROVO: ore 16:00 presso il parcheggio del rifugio Val Formica.
RIFERIMENTO GOOGLE MAPS: Parcheggio
https://goo.gl/maps/yxSGeKM7JcE8Xajh6
DISLIVELLO: 350m.
DIFFICOLTA’: ** medio/facile.
SPOSTAMENTO: con mezzo proprio.

SVOLGIMENTO ESCURSIONE:

Con partenza dalla splendida val Formica, inizieremo a ciaspolare in leggera salita seguendo la traccia che corre su una ex strada militare. Giunti in prossimità di una malga, ci alzeremo sino al crinale di Porta Manazzo, antico confine di Stato tra il Regno d’Italia e l’Impero austroungarico: da qui potremo ammirare al tramonto un meraviglioso panorama che si apre sulla sottostante Valsugana, sulle Alpi nonché sulla parte nord dell’Altopiano.
Proseguiremo poi all’interno di un bosco di abeti sino a raggiungere il pianoro di Fondi di Campo Mandriolo, dove ne approfitteremo per ciaspolare fuori traccia, sulla neve fresca. Rientreremo quindi sui nostri passi per poi ridiscendere al parcheggio lungo l’aereo crinale del Dosso, nel frattempo si sarà fatta sera e un incredibile cielo stellato ci farà da cornice.
Durante tutta la ciaspolata la guida farà una serie di soste dove ci parlerà della storia e della natura del luogo, e delle costellazioni e pianeti visibili sopra uno dei cieli notturni più limpidi d’Europa.

È TEMPO DI AMMIRARE LA VERA BELLEZZA DEL CIELO STELLATO
Guide Altopiano collabora con Skyscape, un progetto internazionale di valorizzazione del cielo stellato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020.
Vogliamo valorizzare il cielo stellato, inteso come bene collettivo da preservare promuovendo una politica di sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso al fine di sviluppare l’ambito turistico dell’astro-turismo di sempre maggior interesse, non solo per i professionisti.
Asiago ricopre l’importante ruolo di partner capofila, coordinando le attività degli altri tre partner di progetto, due collocati nel territorio italiano e uno in quello austriaco, rispettivamente il Comune di Cornedo all’Isarco, il Comune di Talmassons e Tirol Umweltanwaltschaft.
L’Altopiano con il suo territorio incastonato tra i monti e lontano dall’inquinamento luminoso prodotto dalle grandi città, risulta essere un luogo ottimale per l’osservazione notturna del cielo che nelle notti più limpide si presenta come un vero e proprio mantello stellato.
Altre info: www.skyscape.it
Itinerario adatto anche a chi usa le ciaspole per la prima volta.

Rientro previsto per le ore 19:30 circa.

⚠⚠ n° limitato di posti ⚠⚠

#escursione #larici #valformica #altopianodiasiago #prealpivenete #inverno #escursioneguidata #escursionismo #trekking #montagna #guidealtopiano #guidealtopianoasiago #magia #montagna #skyscape

——————————————————————————————

COSTO ESCURSIONE:
– 25€ ADULTI
– 15€ Ragazzi fino ai 15 anni
COSTO eventuale noleggio CIASPOLE + BASTONI: 10€
GUIDE:
– Vittorio Poli – Guide Altopiano
Guida Ambientale Escursionistica e Astrofilo
——————————————————————————————
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE 18.30 DEL GIORNO PRIMA
📞 Telefonare al numero 3407347864
💻 Mandare una mail a info@guidealtopiano.com
📲 Mandare un WhatsApp al numero 3497846205 con scritto nome cognome e iscrizione all’evento (scrivere se si vuole restare aggiornati tramite WhatsApp sugli eventi)
Dove ci puoi trovare? Seguici su FB oppure iscriviti alla newsletter
——————————————————————————————

MATERIALE OBBLIGATORIO:

– scarponcini invernali NO MOON BOOT
– zaino
– vestiario adeguato al periodo freddo (vestirsi a cipolla)
– tè caldo
– Guanti e berretto

  • Pila o torcia frontale
——————————————————————————————
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA’:
FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking, non necessariamente la pedula o lo scarpone.
FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 250-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 – 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking o lo scarpone.
MEDIO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all’interno dei 400 metri.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è complesso per il dislivello che può arrivare ai 700 metri o per la lunghezza di cammino fino a 6 ore, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d’appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione.
CHI SIAMO – GUIDE ALTOPIANO
Noi “Guide Altopiano” siamo il primo gruppo di guide professionisti dell’altopiano. Siamo Guide locali che operano sul territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni dal 2008. L’appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte ed un approccio profondamente rispettoso verso l’ambiente e la sua storia. Le nostre Guide sono dei professionisti della montagna riconosciuti ed iscritti all’albo della Provincia di Vicenza; si propongono di accompagnare comitive di persone in escursioni e visite guidare sul territorio, come previsto dalla L.R. n.33 del 04/11/2002 e secondo le leggi degli albi professionali di cui fan parte.
The ADULTI ticket sales has ended!
The RAGAZZI ticket sales has ended!
The CIASPOLE ticket sales has ended!

Data

Gen 18 2025
Expired!

Ora

16:00 - 19:30

Costo

€25.00

Organizzatore

Guide Altopiano
PRENOTA

Iscrizione Newsletter